Qualcosa di cambiato nell'aspetto dei monti -
Una luce splendente che riempie il villaggio -
Un'aurora più vasta -
Più profondo il crepuscolo sul prato -
L'orma di un piede vermiglio -
Un dito porporino sul pendio -
Una mosca insolente contro i vetri -
Un ragno che ritorna al suo lavoro -
Più maestoso l'incedere del gallo -
Un'attesa di fiori dappertutto -
L'ascia che canta stridula nei boschi -
Odor di felci su vie non battute -
Queste e altre cose che non posso dire -
L'aria furtiva che anche voi sapete -
Ed il mistero di Nicodemo
Ha la sua replica annuale!
Emily Dickinson
Marmellata di agrumi
Lavare e asciugare gli agrumi; pelare metà delle arance e i limoni con un pelapatate senza intaccare la parte bianca. Tagliare le scorzette a striscioline sottili; portare a ebollizione mezzo litro di acqua, unire le scorzette e far bollire per una decina di minuti; scolarle, cambiare l’acqua, portarla a ancora a ebollizione, aggiungere nuovamente le scorzette, farle bollire ancora per 5 minuti e quindi scolarle bene.
Pelare le arance e i limoni al vivo, eliminando la parte bianca della scorza dei frutti già pelati e togliendo accuratamente anche la pellicina tra uno spicchio e l’altro (se si lavora direttamente sopra una ciotola si riesce anche a raccogliere tutto il succo)
Far bollire l’acqua con lo zucchero per 5 minuti fino ad ottenere uno sciroppo, aggiungere le scorzette, la polpa degli agrumi e il succo e cuocere a fuoco medio per un’ora circa, o comunque fino a che la marmellata si addensa.
Distribuire nei barattoli di vetro e sterlizzare secondo la procedura preferita.
Una luce splendente che riempie il villaggio -
Un'aurora più vasta -
Più profondo il crepuscolo sul prato -
L'orma di un piede vermiglio -
Un dito porporino sul pendio -
Una mosca insolente contro i vetri -
Un ragno che ritorna al suo lavoro -
Più maestoso l'incedere del gallo -
Un'attesa di fiori dappertutto -
L'ascia che canta stridula nei boschi -
Odor di felci su vie non battute -
Queste e altre cose che non posso dire -
L'aria furtiva che anche voi sapete -
Ed il mistero di Nicodemo
Ha la sua replica annuale!
Emily Dickinson
Pioverà, dicono, già domani, ma oggi voglio che sia luminosa primavera, fin dall'inizio della giornata.....

Marmellata di agrumi
Ingredienti
(dosi riferite a 1 kg di arance)
(dosi riferite a 1 kg di arance)
2 grossi limoni non trattati
4 dl di acqua
700 g di zucchero
(io avevo a disposizione, come dice la bilancia, circa 2 kg di agrumi)
Procedimento
Lavare e asciugare gli agrumi; pelare metà delle arance e i limoni con un pelapatate senza intaccare la parte bianca. Tagliare le scorzette a striscioline sottili; portare a ebollizione mezzo litro di acqua, unire le scorzette e far bollire per una decina di minuti; scolarle, cambiare l’acqua, portarla a ancora a ebollizione, aggiungere nuovamente le scorzette, farle bollire ancora per 5 minuti e quindi scolarle bene.
Pelare le arance e i limoni al vivo, eliminando la parte bianca della scorza dei frutti già pelati e togliendo accuratamente anche la pellicina tra uno spicchio e l’altro (se si lavora direttamente sopra una ciotola si riesce anche a raccogliere tutto il succo)
Far bollire l’acqua con lo zucchero per 5 minuti fino ad ottenere uno sciroppo, aggiungere le scorzette, la polpa degli agrumi e il succo e cuocere a fuoco medio per un’ora circa, o comunque fino a che la marmellata si addensa.
Distribuire nei barattoli di vetro e sterlizzare secondo la procedura preferita.
Nota a piè di pagina n. 1: i limoni, biologicissimi, mi sono stati
regalati; li ho usati per una torta da merenda in ufficio (che però mi ha deluso), ho usato la scorza per
aromatizzare un crema di zucchine (se è buono l'abbinamento in una torta
salata, perchè non deve esserlo in una crema?), ma ho scartato l'idea
di un'altra seduta alcoolica per il limoncello e così ho ripiegato sulla
marmellata di agrumi (quella di soli limoni non mi piace)... peccato
che nessuno mi avesse regalato anche un acassa di arance altrettato
biologiche (le ho comprate ....)
Nota a piè di pagina n. 2: tra le infinite ricette per la marmellata di arance ho scelto di seguire una delle due che ho già provato più volte, trovata in un vecchio inserto di Sale e Pepe, che mi piace prima di tutto perchè permette di avere una marmellata non dolcissima e ricca di scorzette e, in secondo luogo, ma non è una cosa secondaria, perchè abbastanza veloce, dato che non prevede - come altre - il previo "ammollo" delle arance in acqua. Rispetto alle dosi previste io ho raddoppiato la quantità di limoni in rapporto alle arance.
Nota a piè di pagina n. 3: io sono della vecchia scuola e per me la primavera inizia il 21 marzo.
Nota a piè di pagina n. 4: sì, è la mia prima colazione, ma non vi spaventate, è solo una sorta di caffè d'orzo.....
Nota a piè di pagina n. 3: io sono della vecchia scuola e per me la primavera inizia il 21 marzo.
Nota a piè di pagina n. 4: sì, è la mia prima colazione, ma non vi spaventate, è solo una sorta di caffè d'orzo.....